Il corso per guadagnare nell’extra alberghiero in Italia. Come Aprire, gestire ed automatizzare la gestione degli alloggi, b&b, case vacanze

Lunedì 2, martedì 3 e mercoledì 4 marzo dalle ore 9.30 alle ore 16.30

Campus Principe di Napoli – AGEROLA

 

DOCENTI

DANILO BELTRANTE

Fondatore di Locobel, azienda che cura lo sviluppo di vari Brand e co-fondatore dell’associazione Property Managers Italia, Danilo Beltrante è un imprenditore soddisfatto e dedica il suo tempo libero a sé stesso, alla sua famiglia e alle sue passioni.

La sua mission è quella di far crescere chi opera nel settore extralberghiero, grazie agli strumenti del revenue management.

GIUSEPPE MURINA

Inizia il suo percorso lavorando all’interno di strutture alberghiere, ma viene subito attratto dal fascino del “turismo extralberghiero” e dalle innumerevoli opportunità che questo segmento offre.

Da diversi anni è impegnato a sviluppare un sistema semplice di Revenue Management da applicare alle strutture ricettive extralberghiere, che sia valido ed efficace.

Ha sviluppato un sistema pratico e di facile applicazione per individuare il giusto prezzo per ogni struttura ricettiva extralberghiera e massimizzarne i profitti.

 

IL CORSO

Il programma mira ad offrire ai partecipanti gli strumenti per massimizzare il profitto della propria attività. L’obiettivo è quello di pianificare in anticipo il budget delle vendite e programmare le tariffe e i prezzi per ottenere profitto.

Il fatturato non è sempre sinonimo di profitto. La dinamicità del mercato oggi ci obbliga a variare periodicamente il prezzo degli alloggi sui portali di prenotazione al fine di cogliere al massimo le opportunità di vendita.

Durante il corso impareremo come:

  • Impostare gli annunci per massimizzare il numero di conversioni
  • Studiare i competitor ed il mercato per decidere il prezzo in maniera strategica
  • Creare testi per invogliare gli ospiti a prenotare
  • Determinare le soglie minime di prenotazione e i ricavi futuri della struttura
  • Modulare i prezzi sulle OTA
  • Impostare il listino base ideale

 

CONTENUTI DEL CORSO

Lunedì 2 marzo

  • Apertura dei lavori e condivisione del programma
  • Il Revenue Management oggi, sfide e complessità
  • I comportamenti Revenue Oriented che influenzano i risultati aziendali
  • Conoscere a 360° il processo di revenue extralberghiero
  • Individuazione di Cluster per organizzare il lavoro
  • Calcolo dei costi fissi e variabili
  • Quanto costa una camera/appartamento? (
  • Individuazione della Bottom Rate (Tariffa Minima)
  • Ottimizzare le attività individuando il giusto Target di clientela
  • Benchmarking: analisi dei competitor
  • Analisi della domanda e dell’offerta turistica sul territorio

Martedì 3 marzo

  • Analisi dello storico
  • Calcolo dello “Stato di Salute dell’attività”
  • Setup della distribuzione . Canali diretti e Ota
  • Determinazione delle tipologie in vendita
  • Individuazione della tipologia Master
  • DERIVAZIONI tra tipologie, occupazione, tariffe e canali.
  • Il prezzo di vendita
  • La tariffa di partenza
  • Tariffe statiche VS Tariffe dinamiche
  • Costruire la griglia tariffaria
  • Analisi del Pick Up

Mercoledì 4 marzo

  • Il Budget dei Ricavi
  • Calcolare il tasso di occupazione atteso
  • Calcolare il prezzo medio atteso
  • Implementazione delle derivazioni nel Channel Manager
  • Conoscere la propria Booking Window
  • Usare il monitoring come strumento di controllo
  • Il forecast e gli aggiustamenti del prezzo
  • Come evitare gli Errori comuni
  • Le Buone pratiche per ottimizzare il profitto

 

COSTO

Il prezzo del corso è di € 400,00

Alla fine delle lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Menu