Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, istituito con decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo il 17 Gennaio 2014, abbraccia l’intero territorio dei comuni costieri e apre nuove prospettive per il comparto turistico e balneare della Costa d’Amalfi. Piccole e medie imprese, enti locali ed altri soggetti pubblici, associazioni di categoria e tutti i soggetti che concorrono alla formazione dell’offerta turistica avranno finalmente la possibilità di fare sistema per meglio rispondere alle esigenze del mercato, sostenere la cooperazione tra le imprese, migliorare l’organizzazione dei servizi e promuovere nuovi modelli di sviluppo.
Obiettivo comune è riqualificare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale ed internazionale, accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del Distretto, migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità d’investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni.
Perchè aderire
Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi è una nuova figura giuridica legalmente riconosciuta che può lavorare in autonomia per lo sviluppo turistico degli organismi pubblici e privati che ne fanno parte.
Un approccio bottom-up, che parte dalle imprese, intese come principali attori del comparto turistico di quel lembo di terra unico al mondo che è la Costiera Amalfitana.
Capace di occupare una posizione di rilievo nei tavoli di discussione, il Distretto Turistico Costa d’Amalfi è un organismo snello e variegato in grado di fornire ai suoi aderenti importanti agevolazioni fiscali, amministrative e finanziarie.
Agevolazioni
I Distretti Turistici possono concordare in via preventiva e vincolante con gli enti locali competenti, per la durata di almeno un trienno, il volume dei tributi,contributi ed altre somme da versare, in ciascun anno, da parte delle imprese aderenti. La determinazione di quanto dovuto è operata tenendo conto dell’attitudine alla contribuzione delle aziende, con l’obiettivo di stimolare la crescita economica e sociale dei territori interessati.
Obiettivo del Distretto Turistico Costa d’Amalfi è favorire l’accesso al credito ed il finanziamento dei distretti e delle imprese che ne fanno parte assicurando il riconoscimento di agevolazioni quali la garanzia prestata dai confidi o la costituzione di fondi da parte dei distretti con apporti di soggetti pubblici e privati di fondi di investimento in capitale di rischio delle imprese che fanno parte del distretto.
La facilitazione all’accesso ai contributi regionali, nazionali e comunitari per le imprese aderenti è permessa dalla possibilità di presentare istanze e avviare procedimenti amministrativi mediante un unico procedimento collettivo, per il tramite dei distretti che possono anche arrivare a certificare il diritto per l’accesso ai citati contributi.
I Distretti Turistici costituiscono poi “Zone a burocrazia zero”, con le relative agevolazioni, ai sensi dell’art. 3, comma 6, lett. b), del D.L. 13 maggio 2011(allegato), n. 70 convertito, con modificazioni, dalla L. 12 luglio 2011, n. 106 (in G.U. n. 160 del 12 luglio 2011).
Le Zone a Burocrazia Zero sono l’evoluzione delle Zone Franche Urbane introdotte con la Finanziaria 2007 (Legge n. 296 del 2006) che, ispirandosi al modello attuato in Francia, intendevano favorire lo sviluppo economico e sociale, anche con l’interessante meccanismo di esenzione da Ires, Irap ed IMU nonché l’esonero dai contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente, principalmente nelle città del Mezzogiorno. Successivamente, con l’art. 43 del D.L. n. 78/2010, le suddette ZFU sono state integralmente sostituite dalle c.d. Zone a Burocrazia Zero (ZBZ), estese a tutta l’Italia con l’ultima legge di stabilità (Legge n. 183/2011) in via sperimentale fino al 31 dicembre 2013.
In definitiva, la normativa applicabile è la seguente: art. 43, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122; art. 14, L. 12 novembre 2011, n. 183 (in G.U. n. 265 del 14 novembre 2011).
Di conseguenza, per le nuove iniziative produttive costituite dopo il 1° gennaio 2012, i vantaggi sono i seguenti:
– i provvedimenti conclusivi dei procedimenti amministrativi di qualsiasi natura ed oggetto avviati su istanza di parte, fatta eccezione per quelli di natura tributaria, di pubblica sicurezza e di incolumità pubblica, sono adottati in via esclusiva dall’ufficio locale del Governo che vi provvede, ove occorrente, previe apposite conferenze di servizi;
– i provvedimenti conclusivi di tali procedimenti si intendono senz’altro positivamente adottati entro 30 giorni dall’avvio del procedimento, se un provvedimento espresso non è adottato entro tale termine; per i procedimenti amministrativi avviati d’ufficio, fatta eccezione per quelli di natura tributaria, di pubblica sicurezza e di incolumità pubblica, le amministrazioni che li promuovono o li istruiscono trasmettono all’ufficio locale del Governo i dati ed i documenti occorrenti per l’adozione dei relativi provvedimenti conclusivi; sul fronte fiscale, ove la zona a burocrazia zero (ZBZ) coincida con una delle zone franche urbane (ZFU), ai sensi della delibera CIPE dell’8 maggio 2009, n. 14, le risorse finanziarie per queste ultime sono utilizzate dal Sindaco per la concessione di contributi diretti alle nuove iniziative produttive avviate nelle zone a burocrazia.
All’interno del Distretto Turistico Costa d’Amalfi sono attivi sportelli unici di coordinamento delle attività delle agenzie fiscali e dell’INPS per favorire le relazioni con gli aderenti.
Ogni singolo socio potrà recarsi presso tali sportelli per la risoluzione di qualunque questione di competenza propria di tali enti e presentare richieste ed istanze, anche rivolte a qualsiasi altra amministrazione statale, nonché ricevere i provvedimenti conclusivi dei relativi procedimenti.
Inoltre, la determinazione del reddito unitario imponibile, nonché dei tributi, contributi ed altre somme dovute agli enti locali, viene operata su base concordataria per almeno un triennio.
Invia la tua adesione
Scarica e compila il modulo di adesione per manifestare la tua intenzione di partecipare al Distretto Turistico Costa d’Amalfi ed approfittare dei vantaggi ed agevolazioni riservati agli associati.