Il Distretto Turistico Costa D’Amalfi al Jazz’Inn 21 di Pietralcina

Il Distretto Turistico Costa D’Amalfi parteciperà alla V edizione del festival Jazz’Inn 21 organizzato dalla Fondazione Ampioraggio a Pietralcina (BN), ecosistema nazionale di innovazione nato nel 2016 a Salerno.  

Un evento, a cui il Distretto ha concesso il patrocinio morale, che dal 26 al 31 luglio riunirà in un unico luogo avanguardia e creatività. 

Lanciato nel 2017 in occasione del Festival sotto le stelle di Pietralcina, Jazz’Inn e’ diventato in breve tempo una piattaforma esclusiva dove imprenditori e professionisti possono condividere idee e soluzioni per uno sviluppo basato sull’innovazione sostenibile. Il festival, infatti, coinvolge aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, startup, centri di ricerca, professionisti e techbuyers. 

Varie sono le aree di confronto di questa edizione, fra cui Smart Government – metodi e strutture per una PA sostenibile – Open industry – le imprese incontrano le idee – Innvocations – tecnologie e social innovation per le aree interne.

Per tutta la settimana verranno organizzati dei slow dating for innovation, tavoli di lavoro che propongono un modello di networking lento caratterizzato da incontri one-to-one con professionisti del pubblico e del privato, dove confrontarsi, scambiarsi informazioni e trovare spunti di crescita per i propri progetti. 

In questo contesto il 30 luglio Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa D’Amalfi, Rete Sviluppo Turistico Costa D’Amalfi e Antonella Guerriero, direzione Distretto Turistico Costa D’Amalfi e direttore Rete Sviluppo Turistico Costa D’Amalfi, prenderanno parte ai tavoli di lavoro organizzati da Invitalia, in rappresentanza del Distretto Turistico Costa D’Amalfi quale ente accreditato Resto al Sud. Tema dell’incontro sarà “Fare rete per lo sviluppo del Mezzogiorno: il network degli enti partners Resto al Sud”. 

E se di giorno i partecipanti avranno la mente impegnata in conversazioni su future opportunità, la sera l’invito è quello di rilassarsi prendendo parte ai vari concerti live di musica jazz che riuniranno sul palcoscenico musicisti nazionali.

L’edizione del 2021 di Jazz’Inn vede una grande novità: il lancio di Jazz’Out .Si tratta di un evento diffuso (28-31 luglio) che prevede incontri online e in presenza in Campania, Molise e Puglia. Una manifestazione dedicata ai giovani dai 18 ai 29 anni amanti della musica, dei borghi e dell’innovazione tecnologica. 

A questi giovani è stato chiesto di partecipare a un contest dove attraverso un video, un racconto o un brano musicale, hanno cercato di immaginare un modo nuovo di abitare ed esperire i borghi, come non solo luoghi di cura e conservazione delle tradizioni, ma anche come centri di sviluppo e aggregazione. Con Jazz’Out la Fondazione Ampioraggio ha chiesto di ripensare al borgo del futuro. Il vincitore del contest verra premiato alla fine del festival.

Per informazioni: https://www.fondazioneampioraggio.it/jazzinn-intro/

Menu