Contesto
La Costa d’Amalfi da sempre è uno dei luoghi più desiderati al mondo, ricercato da un turismo soprattutto internazionale che ne riconosce il primato di Destinazione unica, capace di restituire esperienze indimenticabili.
Nella Destinazione Costa d’Amalfi l’ospitalità è di grande qualità, grazie all’impegno e al talento da generazioni di imprenditori, la preparazione e la passione di chi ci lavora, il rapporto con la popolazione residente.
Gli elementi che compongono l’offerta sono parte integrante del successo e il valore che genera tutto quello che ruota attorno al turismo è parte fondamentale dell’economia locale.
È una grande responsabilità di chi governa, di chi fa impresa e lavora in Costa d’Amalfi trovare il giusto equilibrio tra sviluppo e tenuta della Destinazione, mettendo al centro la sostenibilità per una crescita responsabile che tenga conto di tutte le fragilità e il rapporto con i residenti.
Una serie di sfide impegnative che vede coinvolto tutto l’ecosistema della Destinazione, rendendo di fatto la Costa d’Amalfi un laboratorio d’innovazione socio-economico, dove le progettazioni hanno un impatto locale ma i risultati del programma possono essere valutati come modello per altre realtà con caratteristiche simili.
In questo contesto nasce Authentic Amalfi Coast, un marchio di destinazione che si apre a tutti i contributi locali e senza gerarchie particolari, accompagnato da soggetti del Governo Centrale e Regionale, uno su tutti INVITALIA | L’Agenzia per lo Sviluppo.
Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi
L’Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi è un Distretto riconosciuto il 17 gennaio 2014 dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo MiBACT facendo riferimento alla delimitazione territoriale definita da Regione Campania con il decreto dirigenziale n°43 del 28 giugno 2013.
È un soggetto pubblico/privato che si pone l’obiettivo, molto ambizioso, di contribuire con progetti e patrimonio umano ad una crescita sostenibile e ordinata non solo della Destinazione in chiave di Economia Turistica, ma anche generare vantaggi per i cittadini residenti, per migliorare la loro vita quotidiana favorendo l’accesso a nuovi servizi pensati per loro, con un’attenzione particolare a chi risiede nelle aree interne, spesso “dimenticate” nelle policy di sviluppo sostenibile.
Alla data di questo documento, fanno parte del Distretto Turistico Costa d’Amalfi 67 soggetti del pubblico e del privato, imprese attive non solo nel comparto ricettivo, ma anche servizi di noleggio, ristoranti, guide e trekking, agenzie di viaggi e tour operator, operatori dei trasporti e della mobilità.
Per il pubblico, fanno parte del Distretto Turistico Costa d’Amalfi anche le Amministrazioni Comunali di:
Agerola
Amalfi
Atrani
Cetara
Conca dei Marini
Furore
Maiori
Minori
Positano
Praiano
Ravello
Vietri sul Mare
I rapporti con le Amministrazioni Comunali di Scala e Tramonti sono regolati con specifici protocolli d’intesa.
La Rete di Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi
Come braccio operativo del Distretto Turistico Costa d’Amalfi la Rete di Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi: tra le principali leve finanziarie, un importante contratto di sviluppo di attività turistiche siglato a settembre del 2019 con INVITALIA | L’Agenzia per lo Sviluppo 100% MEF, ammessi investimenti per € 28,5 milioni supportati da oltre € 16 milioni di finanza agevolata, la promessa è la creazione in un triennio di 278 nuovi posti di lavoro, attraverso progetti che puntano a valorizzare la competitività dell’intera filiera turistica della Costa d’Amalfi: infrastrutture, ospitalità, ristorazione, mobilità sostenibile e altre economie del territorio.
Convenzione INVITALIA con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi
A febbraio 2020 il Distretto Turistico Costa d’Amalfi ha siglato una convenzione con INVITALIA | l’Agenzia per lo Sviluppo, l’obiettivo, in estrema sintesi, è orientare i potenziali imprenditori della Costa d’Amalfi tra le diverse opportunità offerte dall’Agenzia Governativa, attraverso il trasferimento della consapevolezza circa il miglior utilizzo degli incentivi per la realizzazione di idee, soprattutto proposte da Team di giovani e con una componente al femminile.
L’obiettivo è quello di muoversi in una matrice che vede:
Piattaforma infrastrutturale / pre-condizioni >>>
fabbisogno innovativo >>>
scouting, pre-selezione e analisi tecnica idee [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi] >>>
analisi misure e incentivi disponibili per lo sviluppo d’idee imprenditoriali >>>
attivazione sportello di orientamento [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi] >>>
matching con INVITALIA | L’Agenzia per lo Sviluppo >>>
selezione >>>
accompagnamento alla progettazione [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi] >>>
messa a terra >>>
accompagnamento sul mercato [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi] >>>
audit e tutoraggio [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi]
Infrastrutture per la mobilità turistica sostenibile
Nel Contratto di Sviluppo Turistico siglato con INVITALIA | L’Agenzia per lo Sviluppo, la Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi si è impegnata a destinare importanti risorse finanziare nel contribuire al miglioramento di uno dei nodi della Costa d’Amalfi: la mobilità.
L’impegno iniziale si concentra sulle pre-condizioni e le prime azioni sono già in fase di messe a terra, tengono conto dello stato dell’arte delle infrastrutture in Costa d’Amalfi – comprese le caratteristiche degli hub regionali come le Stazioni Ferroviarie, i porti e gli aeroporti di Napoli e Salerno e del carico delle quattro porte d’ingresso in costiera -, fanno riferimento alle altre progettazioni sulla Destinazione di attori del pubblico e del privato, dialogando con gli operatori della mobilità, due su tutti TraVelMar – la metropolitana del mare che con la propria flotta collega Salerno con Positano – e Sita Sud – trasporto pubblico locale su gomma.
L’obiettivo del contributo del Distretto Turistico Costa d’Amalfi attraverso l’impegno di risorse finanziarie in dotazione della Rete di Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi è verso un sistema integrato di mobilità turistica: moderno, efficace, sostenibile.
Sistema integrato di mobilità turistica che una volta messo a terra si apre a quelle imprese – anche in startup – che possono sull’infrastruttura progettare soluzioni innovative verso la creazione di valore per il sistema economico, i turisti e chi risiede in Costa d’Amalfi.
La pre-condizione infrastrutturale è il fattore indifferibile per la progettazione di un sistema integrato di mobilità sostenibile, per le complessità della Costa d’Amalfi di fatto la Destinazione può e deve proporsi come laboratorio d’innovazione, sfida per le migliori idee da accompagnare con misure e incentivi per favorirne lo sviluppo.
In questa chiave, il Distretto Turistico Costa d’Amalfi ha stipulato un accordo con INVITALIA | L’Agenzia per lo Sviluppo che, con una serie di azioni integrate, favoriranno assieme il matching tra le imprese anche in startup con progetti innovativi e le misure e gli incentivi dell’Agenzia.
L’obiettivo è quello di muoversi in una matrice che vede:
infrastruttura e pre-condizioni >>>
fabbisogno innovativo per l’infrastruttura di mobilità sostenibile integrata [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi] >>>
scouting e pre-selezione idee [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi] >>>
matching con INVITALIA | L’Agenzia per lo Sviluppo >>>
selezione >>>
contributo tecnico alla progettazione [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi] >>>
messa a terra >>>
accompagnamento sul mercato [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi] >>>
audit e tutoraggio [a cura del Distretto Turistico Costa d’Amalfi] >>>
TraVelMar, traghetti veloci in Costa d’Amalfi
TraVelMar nasce nel 1998 con l’ambizioso obiettivo di realizzare il primo esperimento di metropolitana del mare.
Oggi quel progetto è una consolidata realtà che rappresenta l’unica e valida alternativa eco-compatibile al congestionato trasporto via terra, grazie al collegamento con più corse marittime giornaliere marittime tra Salerno e la Costa d’Amalfi, fino a Positano.
TraVelMar è socio fondatore del Distretto Turistico Costa d’Amalfi e il suo CEO Marcello Gambardella è nel consiglio direttivo come vice-presidente.
I numeri 2019 di TraVelMar parlano chiaro del suo ruolo nelle pre-condizioni in Costa d’Amalfi per la progettazione di un efficace e efficiente sistema integrato di mobilità sostenibile.
2019
Totali passeggeri trasportati: 1.230.475
Residenti: 36.284 (agevolazioni riservate ai residenti di tutta la Costa d’Amalfi)
Pendolari: 3.524 (agevolazioni riservate a coloro che lavorano in Costa d’Amalfi)
Gruppi scolastici: 19.188
Gruppi organizzati: 183.426
Nel 2019, TraVelMar ha registrato 61.285 bagagli, questo fa pensare che si tratta di turisti che utilizzano la metropolitana del mare per raggiungere le strutture dove soggiornano.
I collegamenti di TraVelMar 2019 sono stati attivi dal 1 aprile fino al 3 novembre, da Salerno con 8 partenze dirette per Amalfi e Positano e 6 partenze che hanno effettuato le fermate anche nei porti di Cetara, Maiori, Minori e Amalfi.
Il 13 giugno 2020 anno ripreso le corse TraVelMar.
Le stazioni di ricarica elettrica per auto, moto e biciclette
Dopo un’attenta fase di analisi e valutazione, la scelta del Distretto Turistico Costa d’Amalfi è caduta su un operatore a livello nazionale in grado di poter offire i più alti standard qualitativi, con soluzioni facilmente scalabili: DriWe
Alla data di questo documento, è stato firmato dalla Rete di Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi un contratto per una prima fornitura di colonnine di ricarica smart DriweCharge di DriWe, le prime cinque permetteranno al Distretto Turistico Costa d’Amalfi d’iniziare a brevissimo a testarne le caratteristiche, per poi passare a completare l’acquisto di una dotazione in grado di coprire capillareamente la Destinazione.
I monopattini elettrici
Alla data di questo documento, il Distretto Turistico Costa d’Amalfi attraverso il suo braccio operativo Rete di Sviluppo Costa d’Amalfi ha stipulato un accordo con Elettrify, giovane startup attiva in soluzioni end-to-end di micro-mobilità sostenibile.
In perfetta coerenza con il percorso del Distretto Turistico Costa d’Amalfi di creare le condizioni per favorire lo sviluppo d’imprese innovative, la scelta è stata quella di dare fiducia ad un team che ha dimostrato di comprendere i valori a cui fa riferimento il progetto Authentic Amalfi Coast.
Il monopattino elettrico che si potrà a breve noleggiare in Costa d’Amalfi è il Segway G30 Max, un mezzo che supera l’autonomia di 60km con una sola carica, che andrà ad allietare i dislocamenti urbani. (ed interurbani).
I mezzi potranno essere sbloccati tramite app Elettrify, scaricabile dai rispettivi store Android e iOS.
Ti registri, sblocchi, via!
A chi e destinato questo servizio?
Residenti e turisti. Si potrà noleggiare il mezzo al minuto oppure all’ora… e no, non ci sono costi di sbloccaggio! Lo usi un minuto? paghi un minuto.
Il modello di sharing dei monopattini elettrici che sarà sperimentato in Costa d’Amalfi, vede un primo coinvolgimento di alcuni soci del Distretto Turistico Costa d’Amalfi nel dotarsi ognuno di una piccola flotta da gestire, prevalentemente operatori hospitality, rendendoli, di fatto, degli hotspot dove noleggiare e riportare i mezzi.
Questa prima fase vedrà coperte alcune località della Costa d’Amalfi, con una flotta complessiva di
circa 30 unità:
● Vietri sul Mare (inclusa Cetara)
● Amalfi in partnership con TraVelMar, i monopattini saranno disponibili anche nel porto d’attracco dei traghetti
● Minori
● Positano
● Praiano
Dopo il periodo di sperimentazione, Elettrify in partnership con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi attraverso il suo braccio operativo Rete di Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi prevede di implementare soluzioni eterogenee di mobilità sostenibile: e-bikes, cargo bikes , mopeds e scooter 125cc.
Il progetto è quello più ampio di sviluppare un’economia circolare all’interno delle 13 municipalità, e portare la Costa d’Amalfi ad essere una meta ambita anche come hub per innovatori e nomadi digitali di tutto il mondo.
Ricerca & Sviluppo: i webinar
Progettati per offrire una serie di appuntamenti rilevanti a chi si occupa di turismo e dintorni non solo in Costa d’Amalfi, i webinar fanno parte di un percorso di Ricerca & Sviluppo del Distretto Turistico Costa d’Amalfi, partito con ENIT meets Authentic Amalfi Coast a Maiori lo scorso 11 febbraio, prima del lockdown e proseguito online.
Ad oggi, più di 60 persone hanno contribuito a questo percorso di confronti, qui l’elenco.
È possibile riavvolgere gli appuntamenti in webinar, video integrali e documentazione interessante.
INVITALIA meets Costa d’Amalfi
Giovedì 11 giugno
Ospiti speciali Vincenzo Durante | Responsabile Area Occupazione Incentivi e Innovazione INVITALIA e Vittorio Fresa | Responsabile Service Unit Cultura Crea INVITALIA
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 2.927 visualizzazioni
Lorenza Bonaccorsi / Giulio Sapelli meet Costa d’Amalfi
Mercoledì 27 maggio
Ospiti speciali Lorenza Bonaccorsi | Sottosegretario con delega al turismo MiBACT e Giulio Sapelli | Economista. Con Carlo e Vito Cinque, i patron de Il San Pietro di Positano *****l e Sal De Riso, il celeberrimo pasticcere in Costa d’Amalfi
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 5.968 visualizzazioni
Costa Toscana meets Costa d’Amalfi
Martedì 19 maggio
Sostenibilità, responsabilità, sviluppo: due modelli a confronto
Ospiti speciali Francesco Palumbo | Direttore Toscana Promozione Turistica e Antonio Arrighi | Owner Cantine Arrighi a Porto Azzurro, Isola d’Elba
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 3.704 visualizzazioni
Interroghiamo la sfera di cristallo
lunedì 11 maggio
Presente e Futuro del Turismo ai tempi del COVID-19
La sfera di cristallo, talvolta chiamata anche palla di cristallo, è uno strumento che alcuni chiaroveggenti, indovini e medium adoperano in quanto lo ritengono in grado di aiutarli ad esercitare le proprie pratiche.
Ospiti speciali Gianluigi Tiddia aka @insopportabile e Tiziana Tirelli
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 4.369 visualizzazioni
SOS ex
giovedì 30 aprile
EXtralberghiero e EXperience
Presente e Futuro ai tempi del COVID-19
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 2.779 visualizzazioni
SOS Liquidità
Mercoledì 29 aprile
Il fabbisogno di liquidità per chi fa impresa e chi lavora nel turismo, un’attenta lettura delle caratteristiche delle soluzioni messe sul piatto, tra rischi e opportunità.
Ospite speciale Antonio Griesi | Legale e Tributario Federalberghi Nazionale
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 3.124 visualizzazioni
CulturE
Martedì 21 aprile
Ospiti speciali Letizia Casuccio | Direttore Generale CoopCulture e Adham Darawsha | Assessore alle CulturE Città di Palermo
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 3.263 visualizzazioni
Presente e Futuro
Giovedì 9 aprile
Ospiti speciali Giancarlo Carniani | General Manager TO Florence Hotels e Maria Elena Rossi | Direttore Marketing e Promozione ENIT Agenzia Nazionale Turismo
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 2.943 visualizzazioni
Torneremo a Viaggiare
Venerdì 3 aprile
Ospiti speciali Monica Fabris | Presidente Episteme e Federica Brunini | Giornalista e Scrittrice
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 3.167 visualizzazioni
Decreto Cura Italia
Lunedì 23 marzo
Ospite speciale Barbara Casillo | Direttore Generale Confindustria Alberghi
Alla data di questo documento, il video integrale del webinar su Facebook ha 6.488 visualizzazioni
Convenzioni e accordi
I progetti e le azioni in autofinanziamento
- Martedì 11 febbraio 2020, a Maiori ENIT meets Authentic Amalfi Coast. Un appuntamento importante per l’economia turistica della Destinazione Costa d’Amalfi, coinvolta ENIT Agenzia Nazionale Turismo con i responsabili marketing e promozione della sede centrale di Roma e i referenti di 19 sedi estere di tutto il mondo. Una giornata per approfondire trend e dinamiche della domanda internazionale e caratteristiche dell’offerta della Destinazione Turistica Costa d’Amalfi: analisi, presentazioni, confronti, interviste. ENIT meets Authentic Amalfi Coast è stato progettato e realizzato come kick off di un’ipotesi di collaborazione più ampia tra l’Agenzia Nazionale Turismo e i soggetti che si riconoscono nel percorso Authentic Amalfi Coast, con l’obiettivo di creare un canale diretto per scambiarsi informazioni rilevanti e creare opportunità per la Destinazione e per l’Agenzia elementi per una narrazione originale della Destinazione andando oltre il mainstream.
- A febbraio 2020 il Distretto Turistico Costa d’Amalfi ha siglato una convenzione con INVITALIA | l’Agenzia per lo Sviluppo, l’obiettivo, in estrema sintesi, è orientare i potenziali imprenditori della Costa d’Amalfi tra le diverse opportunità offerte dall’Agenzia Governativa, attraverso il trasferimento della consapevolezza circa il miglior utilizzo degli incentivi per la realizzazione di idee, soprattutto proposte da Team di giovani e con una componente al femminile.
- Con Growth, il catalogo formativo promosso dal Distretto Turistico Costa d’Amalfi con la Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi, si è voluto favorire nei mesi invernali del 2020 un percorso di crescita professionale attraverso una serie di appuntamenti rivolti a chi lavora e fa impresa nella Destinazione. Un’offerta d’eccellenza che ha toccato molte tematiche con autorevoli docenti, attraverso pratiche Cassette degli Attrezzi per migliorarsi nella propria quotidiana attività lavorativa.
- Dallo scorso 7 ottobre agli studenti delle scuole della Costiera d’Amalfi sono state consegnate 5.000 borracce in tritan. L’obiettivo dell’iniziativa finanziata dalla Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi è coinvolgere le nuove generazioni non solo sull’attenzione ai propri comportamenti, ma anche creare quel processo virtuoso emulativo verso i cittadini residenti e gli ospiti temporanei.
- Junker è un’applicazione mobile che aiuta a fare la raccolta differenziata in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori. Junker fa parlare direttamente i prodotti, riconoscendoli uno per uno grazie al codice a barre (più di 1 milione e mezzo di prodotti finora censiti). Scansionando il codice a barre di un prodotto da gettare, Junker lo riconosce, lo scompone nelle materie prime che lo costituiscono e indica in quali bidoni vanno gettate le varie parti nella propria zona. Junker è stata adottata dai Comuni della Costiera d’Amalfi, arricchendo la versione per le persone che sono sul territorio della geolocalizzazione dei punti di raccolta del materiale da smaltire.
- Litter Hunter è un robot marino inventato da una Startup Campana che, comandato da un particolare drone aereo, la scorsa estate ha controllato il mare lungo le spiagge della Costa d’Amalfi, individuando e raccogliendo i rifiuti galleggianti. L’innovazione strategica è nella ridefinizione del momento in cui agire per il recupero dei rifiuti, ovvero quando essi sono di passaggio in un’area costiera ed ancora non si sono accumulati, l’innovazione tecnologica è nella ridefinizione delle tecnologie con cui agire per il monitoraggio e recupero dei rifiuti, ovvero con un sistema automatico integrato in sostituzione agli altri sistemi di pattugliamento marino o aereo (gommoni o elicotteri).
- La Sentinella “Spazzamare” è un catamarano attrezzato alla raccolta rifiuti in mare che ha pattugliato la Costiera d’Amalfi dal 6 agosto al 21 settembre 2019.
Il lavoro delle persone sul catamarano è stato quello di recuperare il materiale galleggiante, differenziarlo e smaltirlo a terra nei siti preposti, nasce da una collaborazione tra pubblico e privato che vede coinvolti, oltre la Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi, l’Area Marina Protetta “Punta Campanella”, l’Ente Parco dei Monti Lattari, la Multiservice, l’Alicost, tutti i Comuni della Costiera. Oltre ai risultati ottenuti in rifiuti raccolti e smaltiti, l’iniziativa è stato un segnale importante per i bagnanti delle spiagge della Costiera d’Amalfi nel responsabilizzarsi nei propri comportamenti sostenibili verso mare e spiagge più pulite.
Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi gestisce il centro culturale e di formazione “Andrea Pane” a Praiano in Costa d’Amalfi, è anche un punto che, in collaborazione con altri altri uffici della Destinazione, fornisce informazioni turistiche.
Authentic Amalfi Coast
Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi con il suo braccio operativo Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi si promuove con il marchio Authentic Amalfi Coast, che identifica una linea comune per tutti i soggetti del pubblico, del privato e del non profit che si riconoscono nello stare assieme verso lo stesso obiettivo.
È un marchio che vuole identificare un percorso ben preciso, si pone l’obiettivo – molto ambizioso – non solo di favorire con le proprie azioni lo sviluppo di un’economia turistica sostenibile, responsabile, ordinata, ma anche contribuire a rendere la Destinazione il luogo perfetto per un laboratorio d’innovazione turistica, dove imprese anche in startup possano crescere in un contesto che faciliti, accompagni, sostenga.
I pilastri
Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi con la Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi prende a riferimento per le proprie attività i contenuti del PST Piano Strategico del Turismo 2017 – 2022 governativo:
Sostenibilità
Accessibilità
Innovazione
Tutti i progetti a sostegno dello sviluppo dell’economia della Destinazione Turistica Costa d’Amalfi promossi dal Distretto e dalla Rete, fanno e faranno sempre riferimento ai principi del piano e sono e saranno tenuti assieme in un unico percorso, con l’ambizione di proporsi come un benchmark a cui fare riferimento anche per altri territori.
Lo spirito del percorso Authentic Amalfi Coast fa riferimento ai goal di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Team al Lavoro
Andrea Ferraioli
Progetto Authentic Amalfi Coast
Presidente Distretto Turistico Costa d’Amalfi | Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi
presidente [chiocciola] distrettocostadamalfi.it | 340 9407023
Marcello Gambardella
CEO TraVelMar
Vice Presidente Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi
marcello.gambardella [chiocciola] travelmar.it | 335 6198077
Robert Piattelli
Engagement progetto Authentic Amalfi Coast
Co-founder BTO Educational
robert [chiocciola] btoeducational.it | 389 2929095
Gianluca Della Campa
Progetto Authentic Amalfi Coast
Project Manager Distretto Turistico Costa d’Amalfi
marketing [chiocciola] distrettocostadamalfi.it | 328 3315647
Imma Tralli
Progetto Authentic Amalfi Coast
Responsabile Comunicazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi
comunicazione@distrettocostadamalfi.it | 393 909723
Bonaventura Esposito
Progetto Authentic Amalfi Coast
Gestione Corsi di Formazione | Operatore Turistico e Culturale
culturalmente [chiocciola] distrettocostadamalfi.it | 320 6498751
Rosalba Irace
Progetto Authentic Amalfi Coast
Responsabile Informazioni Turistiche
infopoint [chiocciola] distrettocostadamalfi.it | 342 0602674
Salvatore Ingenito
Progetto Authentic Amalfi Coast
ICT
webmanager [chiocciola] distrettocostadamalfi.it | 338 9299570
Ciro Romano
Sviluppo progetto Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi
CEO Alden Consulenti d’Impresa
finanza [chiocciola] distrettocostadamalfi.it | 349 3192941
Andrea Gatto
Assistenza Tecnica e Fiscale Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi
Partner Associazione Professionale Gatto – Camera – D’Avino
andreagatto [chiocciola] gmail.com | 089 811269
Antonella Guerriero
Responsabile Amministrazione Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi
amministrazione [chiocciola] distrettocostadamalfi.it | 340 6853130