Press

Mobilità sostenibile

Dal 19 luglio 2020 il Distretto Turistico Costa D’Amalfi in collaborazione con Elettrify e UniCredit ha dato avvio ad una fase di sperimentazione e ricerca sulla micromobilità elettrica. Per tre mesi, lungo le località della Costa d’Amalfi è possibile incontrare e testare i monopattini elettrici messi al servizio della comunità locale e dei turisti per percorrere fino a 60km di Costa, a bordo di questi e-scooters.

Questa sperimentazione si colloca nel più ampio progetto di infrastrutturazione per la mobilità elettrica finanziato da Invitalia alla Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi – braccio operativo del Distretto – e che ha beneficiato del supporto finanziario di UniCredit per l’acquisto e l’installazione, a regime, di 35 colonnine da Positano a Vietri per il caricamento elettrico dei mezzi ecologici con cui il Distretto intende promuovere l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità in Costa d’Amalfi.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è quello della riduzione dell’impatto ambientale e della congestione stradale derivante dal traffico automobilistico oltre alla volontà di instillare nuove idee con l’augurio che possano ispirare anche le amministrazioni locali ad incamminarsi verso questo processo culturale della mobilità leggera ed elettrica.

Continua a leggere su

Google Trek

Dal 4 luglio 2020, grazie alla sinergia tra Legambiente ed il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, i sentieri più caratteristici e suggestivi della Costiera Amalfitana sono navigabili su Google Maps. Nell’attimo di un click sarà possibile percorrere virtualmente le antiche mulattiere in un scenario naturalistico straordinario, tra mare, cielo e terra,

I volontari di Legambiente con il Trekker Street View di Google hanno percorso i vari itinerari con in spalla uno zaino tecnologico, munito di 15 fotocamere posizionate nella parte superiore consentendo così una navigazione a 360° dei siti mappati. Il risultato raggiunto è stata la mappatura di 21 mulattiere per un totale di circa 220 km catturati.

Una meravigliosa opportunità per dar visibilità alla magnifica rete di cammini presenti sul nostro territorio.

Continua a leggere su

Ripartenza Hotel Costiera Amalfitana

Ospitalità, bellezza, tradizione: è questa la combinazione magica che rende la Costa d’Amalfi uno dei luoghi più sognati al mondo.

Dall’1 luglio torna a brillare in tutto il suo splendore. Hotel storici e agriturismi immersi tra cielo e mare tornano in pista per prendersi cura dei loro ospiti, facendo loro scoprire quella Dolce Vita, da provare almeno una volta nella vita.

Mentre la Costa si prepara a vivere questa stagione il presidente Andrea Ferraioli dichiara: «Stiamo lavorando a un piano di destagionalizzazione». Sarà possibile accogliere i clienti americani attesi in autunno, anche perché il fuori stagione è un periodo magico: «Abbiamo un mare bellissimo, si sa, ma anche cultura, enogastronomia, natura con la possibilità di fare trekking tutto l’anno».

Continua a leggere su

Storie di Ripartenza

Nell’ambito del progetto Authentic Amalfi Coast, il Distretto Turistico ha proposto con specifici comunicati e post social, storie di imprenditori della Costa d’Amalfi che nonostante le difficoltà hanno scelto di sperimentare nuovi metodi e modalità per continuare a lavorare, come hanno sempre fatto.

Abbiamo raccontato le storie di ripartenza di:

#1 Amalfi Lemon Tour, azienda agrituristica creata nel 1825 dall’avo Salvatore Aceto che intraprende l’attività di produzione e commercializzazione del citrus limon partendo da un piccolo appezzamento di terra.

CulturE
Il turismo è un settore fondamentale per l’economia e gli operatori che ruotano intorno alle imprese culturali e creative sono soggetti di primaria importanza per la valorizzazione delle città e delle destinazioni turistiche.

Continua a leggere su

#2 La Taverna del Leone, ristorante/pizzeria tra Positano e Praiano dalla veste bella e raffinata, fondata nel 1965 da Giuseppe Guida che ne fa un luogo d’incontro dove gli abitanti della Costa possono sentirsi a casa.

Continua a leggere su

#3 Pasticceria Pansa la cui storia risale al 1830 quando Andrea Pansa decide di dedicarsi all’arte pasticcera creando quella che oggi è riconosciuta come una delle pasticcerie d’eccellenza più antiche della regione amalfitana.

Continua a leggere su

#4 Travelmar, nata nel 1998 dalla lungimiranza dei fratelli Marcello, Salvatore ed Andrea Gambardella con l’obiettivo di creare il primo esperimento di metropolitana del mare, creando collegamenti marittimi tra la città di Salerno e la bella Costa d’Amalfi.

Continua a leggere su

#5 Saghir, il seducente ristorantino/wine bar di Gennaro Galani, in arte Piccoletto, nato nel 2019 nel cuore di Praiano. È il posto ideale dove assaporare piatti tipici accompagnati dal buon vino e dall’esuberanza contagiosa di Piccoletto.

Continua a leggere su

#6 Da Armandino, la storica trattoria incastonata nel cuore del borgo marinaro praianese de La Praia, in una cornice spettacolare di cielo e vegetazione, ad un passo dal mare dove assaporare piatti squisiti, dai tubetti ai totani al risotto al limone con gamberetti freschi.

Continua a leggere su

#7 Tenuta Novecento, il primo agriturismo biologico in Costa d’Amalfi nato nel 2016 dalla passione di Michele Inserra, agronomo di professione, e Valentina Sannino, architetto nella vita. Insieme hanno creato il connubio ideale di natura, bellezza e benessere.

Continua a leggere su

#8 Hostaria di Bacco, osteria storica ed hotel sorto nel 1930 nel paese di Furore dove poter conoscere e sperimentare la cultura del buon cibo e dell’ospitalità che da quasi mezzo secolo delizia gusto e palato dei suoi ospiti.

Continua a leggere su

#9 Azienda Agricola Fore Porta, creata agli inizi degli anni Settanta quando nonno Luigi torna in patria per acquistare il fondo Petralata dove coltivare prodotti genuini. Petralata è oggi un gioiello di agriturismo, tra le migliore esperienze al mondo tra tavola e fattoria.

Continua a leggere su

Ricerca & sviluppo: webinar

Nell’ambito del progetto Authentic Amalfi Coast, abbiamo promosso una serie di appuntamenti online per approfondire il tema Ricerca e Sviluppo che ha preso il via con l’evento ENIT meets Authentic Amalfi Coast.

L’obiettivo dei webinar è stato quello di fornire strumenti e nuove chiave di lettura a supporto di coloro che lavorano nel settore turistico. Dall’analisi delle misure a sostegno per le famiglie al confronto con personalità autorevoli del contesto nazionale.

Decreto Cura Italia
Abbiamo analizzato le misure di sostegno alle famiglie, alle imprese, al lavoro e alla liquidità a partire dal sistema bancario analizzando il Decreto Cura Italia , DPCM del 17 marzo 2020, n° 18.

Continua a leggere su

Torneremo a viaggiare
Abbiamo approfondito cosa significa viaggiare ai tempi del COVID-19 per capire insieme quale nuova accezione riveste il termine “accoglienza” o prendersi cura delle ferite che il periodo di lockdown ha lasciato.

Continua a leggere su

Presente e Futuro
Abbiamo analizzato la situazione all’estero dove si è entrati nella fase 2 dell’emergenza sanitaria e come il mondo alberghiero e quello della ristorazione stanno progettando il futuro

Continua a leggere su

CulturE
Il turismo è un settore fondamentale per l’economia e gli operatori che ruotano intorno alle imprese culturali e creative sono soggetti di primaria importanza per la valorizzazione delle città e delle destinazioni turistiche.

Continua a leggere su

SOS Liquidità
Il tema della liquidità per chi fa impresa e chi lavora anche nel turismo è uno degli aspetti principali del periodo d’incertezza contrassegnato dal Covid-19. In questo appuntamento abbiamo analizzato le caratteristiche delle soluzioni messe sul piatto ai vari livelli governativi e che riguardano anche il sistema bancario.

Continua a leggere su

SOS Extra-albergiero & Experience
Abbiamo dedicato quest’appuntamento ai temi dell’ospitalità extralberghiera e all’offerta experience della Costa d’Amalfi coinvolgendo ospiti del settore per un confronto con alcuni rappresentanti del territorio.

Continua a leggere su

Interroghiamo la sfera di cristallo
Nel periodo post-lockdown, ci siamo interrogati sull’utilità del fare previsioni sul futuro del turismo e abbiamo avanzato ipotesi relative alle nuove policy e le assicurazioni per viaggiare sicuri.

Continua a leggere su

Costa Toscana meets Costa d’Amalfi
Le due destinazioni turistiche si sono incontrate per un confronto nella gestione della crisi post Covid-19, in vista del futuro.

Continua a leggere su

Lorenza Bonaccorsi/Giulio Sapelli meet Costa d’Amalfi
Abbiamo discusso di economia, sviluppo ed imprenditorialità insieme al Sottosegretario con delega al turismo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Lorenza Bonaccorsi e Giulio Sapelli, una delle voci più originali tra gli economisti italiani.

Continua a leggere su

Invitalia meets Costa d’Amalfi
INVITALIA – Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa incontra ha incontrato alcuni rappresentanti dell’ecosistema della Costa d’Amalfi in un dibattito su misure e incentivi per lo sviluppo economico del territorio.

Continua a leggere su

Growth! Corsi di Formazione 2020

A gennaio 2020 abbiamo dato avvio a Growth! Corsi di Formazione 2020. Il programma ha previsto 17 corsi di formazione ed approfondimento del settore turistico: dal revenue management extra-alberghiero con il corso “Vivere di Turismo” alle strategie da mettere in campo nel web marketing turistico; da come impostare un menù di successo con il docente Michele Armano all’arte dello storytelling con i docenti della prestigiosa Scuola Holden di Torino. Accanto a loro, la squadra di docenti storici del nostro gruppo di formazione che vedrà impegnati i migliori professionisti locali.

L’obiettivo è stato quello di connettere i professionisti di maggiore rilievo con coloro che vogliono lavorare in questo settore, dando loro l’opportunità ai giovani di inserirsi in grandi contesti e realtà internazionali. Il progetto di formazione è stato promosso dalle imprese della Rete per lo Sviluppo Turistico, braccio operativo ed interno al Distretto formato dalle 14 Amministrazioni Comunali, offrendo una grande opportunità di crescita.

Continua a leggere su

Nuovo Marchio Authentic Amalfi Coast

Nel contesto di Spazio Campania tenutosi a dicembre 2019 a Milano, insieme al nostro braccio operativo della Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi, abbiamo lanciato il nuovo marchio Authentic Amalfi Coast.

L’obiettivo di questo nuovo progetto è quello di promuovere progetti, azioni ed imprese che abbiano a cuore i temi della sostenibilità, dell’accessibilità e dell’innovazione.

A Spazio Campania abbiamo presentato i risultati raggiunti, in sinergia con le imprese e le amministrazioni comunali della Costa d’Amalfi, ed i passi da compiere per il futuro all’insegna di un turismo responsabile e sostenibile, da costruire attraverso azioni concrete: dalla distribuzione delle borracce all’installazione delle colonnine per auto elettriche e della rete Wifi federata Open Coast.

Continua a leggere su

Italian Luxury 2019

La Rete Sviluppo Turistico della Costa d’Amalfi è salpata a New York per il workshop Italian Luxury 2019. Una due giorni dedicata al lusso e al Made in Italy organizzato da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo in collaborazione con Virtuoso, Signature e The Travel Leader Network 2019.

È stata un’occasione unica ed importante per l’economia turistica della Costiera Amalfitana e per la sua Rete che ha promosso un turismo sostenibile e responsabile, con il fine di attirare una domanda compatibile con il territorio della Costa d’Amalfi.

Continua a leggere su

TTG – Travel Experience di Rimini

Il Distretto e la Rete Sviluppo Turistico della Costa d’Amalfi ha presentato al TTG Travel Experience di Rimini il nuovo brand Authentic Amalfi Coast. Con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere la parte più nascosta della Costiera Amalfitana, con le sue tradizioni e le sue unicità artistiche, paesaggistiche e gastronomiche, i migliori tour operator del mercato internazionale sono stati invitati in Costa d’Amalfi al fine di promuovere e valorizzare l’autenticità del territorio nei loro pacchetti vacanza.

I tour operator conosciuto una Costiera attenta ad un turismo sostenibile, fatto di turisti rispettosi e desiderosi di immergersi nel contesto territoriale, lontani dall’idea di un turismo fugace mordi e fuggi.

L’iniziativa si è conclusa con il workshop nel suggestico scenario degli Arsenali di Amalfi. I buyer hanno incontrato gli imprenditori locali per presentare le loro attività e proporre servizi, pacchetti e tariffe corporate.

Continua a leggere su

La Costa d’Amalfi diventa Plastic Free

Nell’ambito del Programma Sostenibilità promosso dal Distretto Turistico Costa d’Amalfi è avvenuta la consegna di 3000 borracce in tritan alle scuole della Costa d’Amalfi, oltre all’installazione di 20 erogatori di acqua del “sindaco”. In questo modo si è riusciti a raggiungere l’obiettivo di circa 600.000 bottigliette di plastica usa e getta in meno. Le borracce in tritan, plastica non tossica lavabile, sterilizzabile e per questo ideale al riuso, hanno consentito l’abbattimento di 480.000 Kg di CO 2 in un anno, il contenimento di almeno 90.000 metri di plastica e un notevole risparmio sui costi ambientali e sociali causati dal trasporto delle bottiglie e della raccolta differenziata.

Il tritan è risultato essere il materiale più adeguato per le scuole poiché essendo trasparente consente di verificare il contenuto della bottiglia. L’alluminio, materiale meno costoso del tritan, non possiede questa caratteristica oltre ad essere meno sicuro.

L’iniziativa è stata mossa dalla volontà di infondere un cambiamento culturale nella popolazione residente. Il progetto è stato finanziato dai privati del territorio (non solo nel comparto ricettivo, ma anche servizi di noleggio, ristoranti, agenzie di viaggi, operatori dei trasporti e della mobilità etc) che vogliono salvaguardare il nostro territorio e tutelare la comunità.

Pensare globalmente ma agire sempre localmente.

Continua a leggere su

Junker e Litter Hunter sbarcano in Costa d’Amalfi per tutelare l’economia circolare e l’ambiente

Nell’ambito del Programma Sostenibilità promosso dal Distretto, in Costa d’Amalfi durante il mese di agosto 2019 hanno preso avvio diverse iniziative volte alla tutela dell’ambiente promuovendo e sostenendo la bellezza naturalistica ed ambientale della costa campana.

In questo contesto si instaura la collaborazione con Giunko, gli ideatori di Junker app, un’applicazione pensata per la comunità locale e per i turisti che raccoglie in un’unica piattaforma tutte le informazioni utili per svolgere correttamente la raccolta differenziata. È un’app dall’utilizzo molto facile ed intuitivo. È l’unica in Europa che, scansionando con lo smartphone il codice a barre del prodotto, indica in maniera certa e immediata il corretto contenitore della raccolta differenziata nel quale smaltire il rifiuto.

Inoltre, in Costa d’Amalfi, si è svolta la missione di Marine Litter Hunter, un catamarano antiplastica ideato dalla startup campana Gree Tech Solution che ha percorso ogni giorno la costa da Positano a Vietri in cerca di rifiuti sparsi nelle acque. Litter Hunter, attraverso unità automatiche aeree, consente di individuare la plastica in mare e con unità automatiche marine di andare a recuperarle.

La finalità di queste iniziative è consistita nella riduzione dell’inquinamento costiero e marino.

Continua a leggere su

Contratto Invitalia – Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi

Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia, e la Rete di Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi hanno firmato il contratto di sviluppo per migliorare e valorizzare l’offerta turistica della Costiera Amalfitana.

L’accordo è stato sottoscritto dall’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, e dal presidente della Rete Costa d’Amalfi, Andrea Ferraioli.

La Rete, costituita nel 2015, è composta da circa 60 imprese che agiscono in sinergia per promuovere il marchio «Iamalficoast». L’investimento complessivo è di 28,5 milioni, di cui 16 concessi da Invitalia.

Nello specifico, 26,4 milioni saranno spesi per finanziare 20 progetti di investimento per ampliare il ventaglio di prodotti e servizi, accrescere la competitività e destagionalizzare i flussi turistici.

I restanti 2,1 milioni finanzieranno un progetto comune di innovazione dell’organizzazione che riguarderà tutto il territorio. Il progetto mira, inoltre, all’installazione di 35 colonnine di ricarica per veicoli a trazione elettrica, alla creazione di un’area pubblica wi-fi che possa raggiungere anche le aree scoperte come i sentieri e alla realizzazione di un portale di destinazione per presentare un’unica offerta turistica del brand Costa d’Amalfi.

L’ambizioso progetto prevede la creazione di 278 nuovi posti di lavoro e diversi segmenti del settore turistico: ristorazione, hotel di lusso, trasporto passeggeri via mare, affittacamere.

Continua a leggere su

Menu