Trekker Street View di Google

Luglio, 2020
Completamento100%
100%

«È questo il paesaggio che, dall’alto del Sentiero degli Dei, si apriva al nostro sguardo: è lo scenario di quell’estrema ansa della Costiera Amalfitana che guarda verso ovest, verso l’isola di Capri, quella costa ripida, afosa, con le montagne cristalline ove si abbandonano gli Dèi di oggi e si scopre di nuovo un sé perduto, mediterraneo, anteriore».

Ecco le parole incise su una targa all’inizio del sentiero degli Dei dello scrittore inglese David Herbert Lawrence, che amò la costa d’Amalfi dove soggiornò più volte tra il 1926 e il 1937.

Dal 4 luglio tutti possono vivere l’esperienza di questo panorama sublime, tanto caro a Lawrence. Infatti, grazie alla collaborazione tra Legambiente e il Distretto Turistico alcuni dei sentieri più belli e suggestivi della Costa d’Amalfi sono finalmente navigabili su Google Maps. Basterà un click per trovarsi immersi nell’incanto di cammini sospesi tra mare, cielo e terra, ad un passo dagli Dei.

La sinergia tra Legambiente ed il Distretto Turistico ha portato in Costa d’Amalfi il Trekker Loan Program di Street View che dallo scorso inverno ha visto i volontari di Legambiente percorrere i vari itinerari muniti di uno zaino tecnologico, dotato di 15 fotocamere posizionate nella parte superiore dello zaino, permettendo una navigazione a 360° dei siti catturati. Sono stati mappati 21 mulattiere per un totale di circa 220 km.

Chiunque potrà andarsene in giro per i nostri cammini virtualmente, digitando su Google Maps i sentieri preferiti, mappati dall’associazione ambientalista: si potranno infatti visualizzare i relativi percorsi, valutarne condizioni e difficoltà per affrontare una gita fuori porta, lasciandosi così emozionare dalla divina bellezza di questi luoghi.

“Si potranno percorrere online circa 70 km di sentieri e dare una ulteriore visibilità alla magnifica rete di cammini della Costa d’Amalfi. È un nuovo servizio a disposizione di chi ama i nostri territori.

Speriamo che sarà anche una occasione per gli innovatori che vorranno sviluppare nuovi servizi grazie a questa iniziativa”, ha dichiarato Andrea Ferraioli, Presidente del Distretto Turistico Costa d’Amalfi.

Inoltre, come riferiscono gli amici di Legambiente, “dopo il lockdown, è importante tornare a camminare e a passeggiare all’aria, tra mare e montagna, sia nel proprio territorio sia virtualmente allargando il proprio “orizzonte geografico” e ammirando le meraviglie della Penisola e della natura italiana”.

Qualche esempio?

Dall’Appennino con il Cammino delle terre Mutate, da Norcia a L’Aquila, attraversando luoghi ricchi di storia, di antiche tradizioni, di saperi e sapori, e comunità per passare alla bellezza mozzafiato della Divina Costa d’Amalfi.

Con i suoi mille colori e profumi, i suoi sentieri, come quello dei Limoni che attraversa giardini e limoneti per circa 8 km, passando per i comuni di Maiori, Minori e Ravello ed i tanti paesi che costellano questo tratto di costa e che si affacciano sul Mar Tirreno come Amalfi, Furore, Minori, Maiori, Praiano, Positano e Ravello.

“Dopo l’esperienza di successo dello scorso anno che ha visto portare a termine la mappatura di cinque aree significative del nostro Paese come il Cammino di San Benedetto e Valle dell’Aniene, Le Cinque terre, L’isola di Pantelleria, L’isola d’Elba e l’ArcheoGRAB a Roma, abbiamo deciso di ripetere questa iniziativa e di mappare dei nuovi sentieri, scegliendo il cammino delle terre mutate e la costiera amalfitana.

Le immagini – ha dichiarato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – saranno utilissime per sensibilizzare e diffondere la cultura del camminare nel Belpaese, facendo conoscere parchi ed aree protette che custodiscono natura, biodiversità, cultura e tradizione della Penisola e promuovendo forme di ecoturismo che abbiano ricadute positive sul piano ambientale, economico e sociale di cui abbiamo fortemente bisogno”.

Pronti per partire all’avventura?

Potrete percorrere virtualmente:

il Sentiero dei Limoni;

il Sentiero degli Dei, Praiano – Colle La Serra;

il Sentiero alto di Valle delle Ferriere (e Riserva Naturale);

il Sentiero di Cospita;

il Sentiero basso di Valle delle Ferriere; il Colle Sant’angelo – Pian del Pero / Variante Monte Molare; la Baia di Ieranto;

Punta Campanella; la Punta D’Aglio – Pontone;

le Agavi in Fiore; l’Orrido di Pino; la Torre dello Ziro.

Galleria Immagini

Sentiero dei Limoni

Questo cammino attraversa giardini e limoneti per circa 8 km, passando per i comuni campani di Maiori, Minori e Ravello ed è percorribile in entrambe le direzioni.

Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è lungo circa 6 km collega Bomerano, frazione di Agerola, a Nocelle, frazione di Positano.

Valle delle Ferriere

Parte dal borgo di Pontone, piccola frazione del comune di Scala. La Valle delle Ferriere è un’area naturale protetta. In questa camminata sarà possibile incontrare la cosiddetta Salamandra con gli occhiali.

Alta via dei Monti Lattari e Monte S. Michele

Percorso consigliato per escursionisti esperti. Giunge fino alla vetta più alta della Provincia (1444 m) da cui si apre una vista a 360 gradi sulla Campania.

Torre dello Ziro – Agavi in Fiore – Orrido di Pino

Passeggiata facile e piacevole che conduce alle mura del Granducato di Amalfi con la Torre dello Ziro, una delle tante torri sparse lungo la costa, usate per avvistare da lontano le flotte di saraceni che giungevano dal mare.

Baia di Ieranto e Punta Campanella

Al termine della passeggiata si giunge alla spiaggetta di Ieranto, che sicuramente è una delle più belle con vista su Punta Campanella e sui Faraglioni di Capri.

Ringraziamo la Comunità Montana Monti Lattari, Michele Inserra di Cartotrekking, la Pro Loco di Minori e Michele Ruocco che hanno contribuito alla realizzazione del track mapping della Costiera Amalfitana.

Mappa alla mano e buona navigazione a tutti!
Menu